top of page

PUBBLICAZIONI

 
Pubblicazioni 5.jpg

Scritto da Pio Sbrighi e Lorenzo Frignani, è un serio e approfondito studio su uno dei più importanti e rappresentativi liutai del '900 dell'Emilia-Romagna. Ricco di informazioni, documenti originali, la storia fedele e precisa in un bel formato editoriale stampato da Pazzini editore. Violini, viole e violoncelli con foto in altissima qualità e definizione. Copertina rigida e sovra copertina.

Euro 100

Orfeo Magazine, una delle riviste documentarie più interessanti del panorama della chitarra classica internazionale.

Questo n.6 presenta alcuni liutai particolarmente rappresentativi della scuola costruttiva chitarristica italiana.

Le edizioni precedenti e quelle successive affrontano gli approfondimenti relativi alla scuola Spagnola, Tedesca, Francese ed europee più rappresentative.

Il risultato sono edizioni con un'altissima qualità fotografica merito della passione per la chitarra del fotografo Alberto Martinez.

In vendita online dalle Edizioni Camino Verde

www.caminoverde.com

Pubblicazioni 3.jpg
Pubblicazioni 1.jpg

Un libro che affronta la vita del liutaio modenese Pietro Messori, attraverso le testimonianze dei discendenti della famiglia.

Scritto da Fiorini Roberto (discendente dei liutai Fiorini) e Frignani Lorenzo (liutaio), entrambi modenesi, offre contenuti storici di assoluta certezza e molte informazioni biografiche che rendono completa la figura storica di questo importante liutaio modenese.

Pagine: 100

Prezzo: Euro 35

Un libro scritto in sinergia da tre importanti liutai italiani: Lorenzo Frignani, Anna Radice e Tiziano Rizzi. 

Presenta i più importanti costruttori di chitarre che hanno operato in Italia fra la fine del '700 e la metà dell'800. 

Un'ampia selezione di strumenti (25) , di scuola Piemontese, Lombarda, Emiliano-romagnola, Toscana, Napoletana, con documentazioni fotografiche, schede tecniche e storiche.

Un libro che non può mancare a tutti gli appassionati della chitarra storica.

Pagine: 167

Prezzo: Euro 50

Pubblicazioni 4.jpg
LF11.jpeg
LF.png.webp

PUBBLICAZIONI

 
Pubblicazioni 2.jpg

Libro documentario sulla storia della vita di Giuseppe Fiorini, il più rappresentativo liutaio del '900 emiliano.

Ampia documentazione che tratta la storia dei "cimeli Stradivariani" e la soria della donazione al Comune di Cremona, basandosi appunto su documentazione certa.

Un libro che mette in chiara luce le vicende di Giuseppe Fiorini, scritto da Roberto Fiorini (discendente della famiglia Fiorini) e dal liutaio modenese Lorenzo Frignani.

Pagine: 108

Prezzo: Euro 32

Il testo definitivo sulla vita, la storia, le opere, la produzione strumentale, gli allievi di uno dei più geniali liutai del '900 italiano. La prima parte del volume è di carattere biografico e descrive le vicende della vita di Mozzani con particolare attenzione rivolta alla descrizione dei laboratori e delle scuole di liuteria, per raccontare le difficoltà in cui si venne a trovare per perseguire i suoi ideali.  La seconda parte esamina l’operato di Mozzani come esecutore e compositore. È un percorso fra testimonianze pubblicate su giornali, riviste, manuali, del tempo e più recenti. Nella terza parte, infine, si è voluto definire, tramite la descrizione degli strumenti concepiti da Mozzani, il suo patrimonio liutario, analizzato e documentato in forma organica. Un testo avvincente di oltre 300 pagine a colori, con allegato un disegno tecnico di una "chitarra lyra" in scala 1:1 e un CD con incisioni storiche di Luigi Mozzani, Mario Maccaferri, Carmen Lenzi Mozzani e altri esecutori contemporanei a confronto. Un'opera ancora scritta da Giovanni Intelisano, in collaborazione con il liutaio Lorenzo Frignani e il patrocinio della scuola di Artigianato Artistico Centopievese.

Pagine: 368.             Prezzo: Euro 100

2-28-copertinamozzani.jpg
Aestetik und Klang-Estetica e Suono1.JPG

Libro scritto nel 2011 nato da un progetto di collaborazione fra il Museo di Mittenwald (Germania) e il liutaio Lorenzo Frignani.

Nasce così la proposta di un'esposizione comparativa di chitarre storiche di tradizione Italiana e Mittenwaldese, della durata di sei mesi.

Il catalogo raccoglie immagini, storia e schede tecniche di 32 chitarre che spaziano fra la fine del '700 ed il primo '900, un evento unico.

Catalogo in due lingue Italiano/tedesco.

Pagine: 103

Prezzo: esaurito

Chitarre e Mandolini - “Piccola collezione di strumenti italiani dell'800 e del '900”

catalogo – Pieve di Cento 1996

 

La mia prima pubblicazione dedicata agli strumenti a pizzico storici italiani.

Organizzata e promossa con il Comune di Pieve di Cento durante la mia collaborazione con la scuola di liuteria, la mostra a cui ha fatto seguito questo catalogo, era una delle prime che veniva presentata con l'intenzione di valorizzare il patrimonio storico degli strumenti a pizzico italiani.

Il catalogo presenta strumenti della mia collezione e di altri collezionisti italiani, con schede tecniche e fotografiche.

Esaurito.

Chitarre e mandolini book copia.jpg
Musica a Corte e in Collezione.jpg

Catalogo della mostra che si è tenuta a Modena dal 20 giugno al 7 luglio 2002 in occasione delle "Settimane Estensi", in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Modena. Gli strumenti presenti nel catalogo a colori erano disposti in 4 sedi espositive della città:

- Sale del Comune di Modena

- Caffé Concerto

- Galleria Estense

- Piazzetta interna del Centro Commerciale "La Rotonda".

Scritto in collaborazione con Nunzia Lanzetta, ripercorre con precisione la storia della raccolta estense conservata ed esposta presso la Galleria Estense di Modena.

Esaurito

Catalogo della mostra che si è tenuta nel 2001 presso la sede mondiale della Philip Morris a Brillancourt - Losanna (Svizzera), della durata di tre mesi.

Il catalogo presenta una raffinata selezione di strumenti ( chitarre e mandolini ) di particolare pregio e rarità, provenienti dalla collezione Accornero e Frignani.

Esaurito

L'estetique du son Philip Morris.jpg
Il liutaio Roberto Pellicciari.jpg

Un libro scritto da Roberto Fiorini, discendente della dinastia dei famosi liutai bolognesi.

Fa parte di una serie di libri dedicati alla riscoperta della liuteria minore di Modena e provincia e le storie di liutai poco conosciuti ma non per questo poco importanti per la liuteria locale.

Narra della vita e delle opere di colui che era definito "lo Stradivari di San Cesario", paese di origine, ove nacque nel 1867.

Fotografie di Lorenzo Frignani

Edizioni Guiglia Editore-2009

Euro 18

Un libro scritto da Roberto Fiorini, discendente della dinastia dei famosi liutai bolognesi.

Fa parte di una serie di libri dedicati alla riscoperta della liuteria minore di Modena e provincia e le storie di liutai poco conosciuti ma non per questo poco importanti per la liuteria locale.

Narra della vita e delle opere di Francesco Manfredi nato nel 1902 e originario di Formigine di Casinalbo, della provincia modenese.

Un autore poco conosciuto ma molto interessante!

Fotografie e schede tecniche di Lorenzo Frignani

Edizioni Guiglia Editore-2012

Euro 22

Il liutaio Francesco Manfredi copertina.jpg
bottom of page