COLLEZIONE LORENZO FRIGNANI
ELENCO STRUMENTI
COLLEZIONE LORENZO FRIGNANI
Fabricatore Gennaro – Napoli 1798 – in strada S. Giacomo n. 23 – astuccio originale.
Denis Nicolao – Torino 1837? - pubblicata
Vinaccia Gaetano – Napoli – 1827 Rua Catalana n. 46 - restauro Giovanni Carlo Sarreri – Chiavari 1984 ( tastiera - ponte - non originali )
Guadagnini Carlo – Torino 1813 - pubblicata
De Grado Gaetano ( Cajetanus) - Napoli 1807 ( fecit Neapoli strada di Tappia n. 38 ) - tutta originale – unica chitarra attualmente conosciuta al mondo di questo autore - pubblicata.
Zuzzi Vittorio – Venezia 1926 - ( 6 + 4 bordoni ) - tutta originale – raro esempio dell'autore.
Guadagnini Anacleto – fece Bologna 1887 – tutta originale – unico strumento attualmente conosciuto dell'autore – pubblicata.
Orlandini Sebastiano - fabbricante di chitarre in Genova 1868 – restaurata – pubblicata.
Garganese Vito e Antonio – Monopoli 1909 – (9 corde: 6 + 3 bordoni ) - da restaurare.
Bergonzi Carlo - fece in Cremona l'anno 1815- da restaurare - rarissimo esemplare.
Garcia Enrique – n.7 - anno 1901 – calle Aragon 455 Barcellona - rara – prima epoca - da restaurare.
Columbus Bruno Carolus – fecit Augustae taurinorum – anno domini 19.. - mod. Guadagnini – da restaurare.
Marconcini Giuseppe – faceva in Ferrara – 1824 – tutta originale.
Ramirez Julian Gomez – Paris – 1932 n. 696 – "Comme Modéle" - astuccio originale.
Gabrielli Giovannes Battista- Firenze 1772 ( etichetta ) - probabile Austria o Germania prima metà '800.
Guadagnini Gaetano II° - Torino – 1847 – terzina – pubblicata – rara – astuccio originale.
Gallinotti Pietro fece in Solero ( Alessandria ) 1970 – palissandro india/ abete.ottime condizioni- astuccio originale – fatta per Giovanni Maria Ghé.
Fabricatore Gennaro ( etichetta falsa ) Napoli anno 1818 – chitarra composita.
Monzino Antonio – Milano 1819 – suonabile – condizioni discrete – restauro Franco Iemmi 2016 – testa non originale.
Guadagnini Gaetano II – fece in Torino – nell'anno 1819 in piazza S. Carlo – tutta originale in patina – mai ripulita
Zucconi Giacomo – fece in Bologna l'a. 1811- tutta originale – unico esempio conosciuto dell'autore – molto rara – pubblicata.
Lorca Antonio – Malaga 18.. - astuccio originale in legno.
Anonima austriaca – decorata – 1850 circa- astuccio originale in cartone - da restaurare.
Marconcini Giuseppe filius Aloysj Ferrarienfes fecit, Anno 1805 – ottime condizioni – pubblicata - astuccio originale.
Vinaccia ( Vinacia ) Gaetano – Rua catalana n. 46 – Napoli anno 18.. - ( circa 1850 ).
Gonzales Solar Anselmo – Madrid 1977 – palissandro india /abete, come nuova.
Julve Telesforo – Valencia - c. 1920 – palissandro india / abete – piroli, ottime condizioni.
Maccaferri Mario – chitarra Lyra – anno I - 1923 n. 6 ( 6 corde+4 bordoni ) gattice / abete – tutta originale- rara – pubblicata .
Castellani Pietro – fece in Firenze anno 1817 – da restaurare – rarissima - astuccio originale
Ramirez Salvator – Buenos Ayres – c. 1920 – palissandro india e abete – ottime condizioni – tavola sverniciata.
Masetti f.lli – Modena 1972 – acero / abete – corde metallo – astuccio originale – perfetta.
Ramirez Manuel – Madrid - Arlaban 10 – 1890 - cipresso / abete – molto restaurata – modello piccolo.
Ramirez Julian Gomez – Parigi 1935 n. 722 – fatta per Mario Maccaferri- pubblicata Classical Guitar Magazine – ottobre 2004 pag. 38/39 by James Westbrook – Jacaranda/abete. Astuccio originale.
Colombarini Fulvio – mezza lyra ( 6 corde+3 bordoni ) - mod. Mozzani – fondo piatto – ciliegio/abete - buone condizioni originali.
Guadagnini Carlo fece in Torino nell'anno 1802 dirimpetto a Facaldo – astuccio in legno coevo.
Fabricatore Giovan Battista – Napoli anno 1799 in S. M. dell' Ajuto n. 22 - pubblicata.
Otero Juan - Barcelona 1939 n. 10 – Aribau – 105 – con tornavoz – tavola abete 6 parti- jacaranda – ottime condizioni – astuccio coevo – rara – unica conosciuta - ( forse allievo / assistente di Simplicio ).
Marconcini Giuseppe - Ferrara anno 1818 - rara etichetta originale – ottime condizioni – pubblicata.
Piretti Enrico – Bologna 1967 – ebano macassar / cedro – testa scolpita – ottime condizioni astuccio originale.
Fabricatore Gennaro – Napoli 1790 ( etichetta falsa ) - “ Carlo de March restaurò in Venezia anno 1963 – parti rifatte .
Vinaccia ( Cajetanus ) Gaetano – Napoli 1803 strada Rua Catalana n. 85 – ponte non originale – cassa dipinta imitazione acero – astuccio originale coevo.
Fabricatore Gennaro – Napoli - 1800 strada S Giacomo n. 26 – molto decorata – ponte non originale.
Mozzani Luigi – Lyra a due bracci – in patina – fondo scalpellato – cassa in gattice .
Fabricatore G.B. - Napoli 1806 in S. M. dell'Ajuto n. 32 – cattive condizioni .
Ramirez Julian Gomez -Parigi 1938 n. 742 “ fatta per Julian Gomez Ramirez “ - palissandro brasiliano - abete
Rocca Enrico fu Giuseppe – Genova – ponte scollato – cattive condizioni – tutte parti originali inclusa l'etichetta.
Marconcini Giuseppe – Ferrara - senza etichetta – c. 1805-15 – tutta originale.
Marconcini Giuseppe – Ferrara - senza etichetta – c. 1805-15 - chitarra a battente – 5 cori – rosa pergamena originale – in patina – da restaurare – rarissima.
Marconcini Giuseppe – Ferrara - senza etichetta – c. 1805-15 – da restaurare – in patina – tutta originale.
Guarmandi Filippo – ( 1808 ?) - cattive condizioni ma tutta originale.
Marconcini Giuseppe – Ferrara - 1828 – ponticello mancante – parti originale- manca pirolo prima corda ( a galletto ).
Fabricatore Gennaro – Napoli 1842 – strada Toledo 297 - in patina – molto filettata – da restaurare.
Marconcini Giuseppe - Ferrara - c. 1805-15 – tutta originale – in patina – da restaurare.
Caglianone Luigi – fabbricante in Santagata d'Esaro – 1880 -
( Mi e Si singole Sol - Re - La - Mi doppie ) in patina – da restaurare.
Fabricatore Gennaro – Napoli 1827 – strada Toledo n. 297- ottime condizioni – in patina
Fabricatore Gennaro – Napoli – restaurata da Ussanò Luigi e figlio ( sull'etichetta riporta “ G B Fabricatore 1800 “ ) - altra etichetta di restauro: Francesco .. 197... - discrete condizioni – modello fascia alta .
Napoletana anonima - probabilmente costruita da Bartolomeo Castellani - fondo molto tarlato.
Chitarra anonima modello napoletano: probabilmente costruita agli inizi del 1800.
Astuccio d'epoca in legno, nero, inizio 800 con bolli Modena e Parma.