


. LE COLLEZIONI .
LA COLLEZIONE LORENZO FRIGNANI



La storia di questa collezione comincia per caso nel 1976, quando, ancora studente, acquistai il primo strumento in un mercatino antiquario. Da allora il mio interesse per la liuteria si é sviluppato prendendo presto un risvolto professionale che mi ha portato, nell'arco di circa 35 anni, a raccogliere ed a ritrovarmi un significativo numero di chitarre storiche principalmente di scuola italiana.
Il cuore della raccolta si concentra sulle chitarre del primo ‘800, periodo di massima evoluzione e splendore della chitarra.
In virtù di una passione che non ha mai avuto scopo di lucro ma piuttosto un principio di responsabilità nei confronti della conservazione e mantenimento di quello che oggi si può considerare un patrimonio culturale da tutelare, anche in virtù delle mie competenze acquisite nella professione di liutaio restauratore, la raccolta si è via via strutturata.
Oggi la collezione vanta un importante numero di strumenti a pizzico con esemplari unici al mondo, ed è da tempo divenuta uno dei riferimenti culturali per tutti gli appassionati, sia dal punto di vista di utilizzatori (musicisti ) che per liutai e restauratori.
GLI STRUMENTI PRESENTATI, AL MOMENTO NON SONO IN VENDITA.


LA COLLEZIONE ANGELO GILARDINO




LA COLLEZIONE "ANGELO GILARDINO"
La raccolta di chitarre che qui viene presentata è frutto di una selezione negli anni del M° Angelo Gilardino
Si tratta di chitarre di autori di scuola italiana del '900 che il Maestro sosteneva con grande entusiasmo per le loro qualità tecniche ed acustiche.
Angelo ha scritto molto sulla chitarra e sui costruttori della scuola italiana è sempre stato un curioso e attento osservatore ed un profondo conoscitore delle trame storiche che li hanno caratterizzati nel panorama dello sviluppo internazionale dei compositori come degli esecutori.
Particolarmente interessante lo studio di approfondimento nel libro: "Il legno che canta" ed. Curci, di Angelo Gilardino e Mario Grimaldi.
In questa raccolta sono rappresentate quattro figure di costruttori italiani emblematiche, Mozzani, Gallinotti, Bellafontana, i fratelli De Bonis, degne di essere collocate accanto a quelle dei grandi liutai iberici il cui prestigio è meritatamente vivo in tutto il mondo: così sia anche per i grandi italiani che costruirono magnifiche chitarre in tempi in cui, al sostantivo “chitarra”, l’aggettivo “spagnola” si legava inscindibilmente in una sorta di simbiosi molto simile al luogo comune.
Poco tempo prima della sua scomparsa mi chiese di adottare questa raccolta, cosa che ho fatto a suffragio della nostra reciproca amicizia e stima.
E questo è quanto.
ELENCO STRUMENTI DELLA RACCOLTA DI ANGELO GILARDINO:
MOZZANI LUIGI . 1936
BELLAFONTANA LORENZO . 1952
DE BONIS NICOLA . 1976
GALLINOTTI PIETRO . 1939
GALLINOTTI PIETRO . 1942
GALLINOTTI PIETRO . 1954
GALLINOTTI PIETRO . 1966